Il Cristianesimo è ancora una religione attuale?

 di Ludovico Polastri

E’ indubbio che il Cristianesimo non è più la religione di riferimento del mondo occidentale più evoluto. E’, bisogna riconoscerlo, la religione monoteistica che maggiormente si è modernizzata nel corso della sua esistenza, subendo l’illuminismo, i progressi scientifici e culturali di una civiltà, quella dei paesi industrializzati, che mira a realizzare il paradiso ora e subito piuttosto che rimandarlo all’aleatorietà di una promessa che si deve ancora avverare. Rispetto ad altre religioni, come l’islamismo è senz’altro più tollerante e più progredita. Non certo per merito suo ma per le continue mazzate che gli ambienti culturalmente più progrediti le hanno apportato. Ora però è arrivata al capolinea. Intendiamoci, non rischia certo l’estinzione ma senz’altro non ha più un messaggio incisivo e convincente per il mondo d’oggi. In altre parole non è più al passo con i tempi. Quando sorse il Cristianesimo il periodo storico culturale era quello della dissoluzione dell’impero romano e con la sua disgregazione portò con sé anche le sue credenze, consumate da centinaia e centinaia di anni, importate dall’Antica Grecia e dall’Egitto. Il cristianesimo, riprendendo gli stessi concetti e grazie ad un’operazione straordinaria di marketing dovuta a San Paolo ripropose e adattò alle esigenze del tempo un credo che sapeva rispondere alla necessità di riscatto di fasce popolari che chiedevano maggior spazio. Un messaggio di speranza che era attualissimo e vincente. Si affermò e durò, attraverso guerre e stermini per migliaia di anni, fino a i nostri giorni. Oggi questi messaggi appaiono appannati e consunti. La gerarchia ecclesiale, ripiegata su se stessa, ingerisce senza freni nei fatti privati degli stati. O quanto meno ci prova dato che anche in Spagna, una delle roccaforti storiche del Cristianesimo, si sono stancati di sentir negata qualunque rivendicazione umana. E’ rimasta l’Italia come ultima scialuppa di salvataggio e, a quanto pare, ben solida. I preti novelli che vengono consacrati oggi giorno se vogliono aprire un dialogo con le nuove generazioni devono necessariamente parlare lo stesso linguaggio, linguaggio che non può essere quello dogmatico e ottuso che per millenni è stata l’arma vincente della chiesa romana. E allora si vedono preti che ostentano la croce quasi fosse un piercing, appena abbozzata in un angolo del maglione, parlano in modo non certo ortodosso, utilizzano le risorse moderne che il nostro tempo mette a disposizione. E’ indubbio che ne risulta un messaggio religioso molto annacquato ma necessario se si vuole quanto meno essere accettati dai giovani d’oggi. Generazioni che chiedono una risposta immediata a problemi immediati e non vogliono sentirsi dire che il tutto è rimandato sine die. E allora il messaggio cristiano, che poggia la propria forza sul dopo va in crisi, non ha più nulla da dire se non condannare o fare continue figuracce. Al proprio interno si stanno verificando scissioni e lacerazioni ancora poco evidenti ma che nel corso del tempo porteranno a più cristianesimi e a sincretismi sempre maggiormente più frequenti. Per contro bussano alla porta altre religioni, molto meno tolleranti come quella islamica con cui il cristianesimo si dovrà confrontare. Ha un bel dire il Papa che non c’è lo scontro religioso, c’è eccome! Siamo solo agli inizi di un ennesimo scontro di civiltà che questa volta si insinua silenziosamente tra le pieghe della società occidentale, così democratica e tollerante. Speriamo che essa trovi i propri anticorpi prima che il male sia troppo diffuso.

Published in: on agosto 1, 2008 at 10:57 am  Comments (1)  

The URI to TrackBack this entry is: https://antropologiareligiosa.wordpress.com/2008/08/01/il-cristianesimo-e-ancora-una-religione-attuale/trackback/

RSS feed for comments on this post.

One CommentLascia un commento

  1. Mi è piaciuto il tuo articolo, ma dividerei il concetto di cristianesimo e di Chiesa, ovvero il messaggio filosofico (o salvifico per chi ci crede) dalla sua traduzione in ekklesia.
    Trascurerei anche l’annaqcuatura che tende a rendere comprensibile un messaggio che comprensibile di per sè non è.
    E trarrei dalle divisioni interne la consapevolezza che spira un vento nuovo, e il vento è originato da persone che non spiegano o predicano bene, ma semplicemente sono grandi persone.
    Io ne conosco e ne ho incontrate di cristiane, ma credo perchè cristiana è la confessione religiosa in cui sono nata; ce ne sono sicuramente anche altrove.
    Nessuna ha parlato di conversione, tutte hanno parlato di valori umani, della loro esperienza come persone e mi hanno avvicinato a verità incomprensibili.
    Queste verità sono di Cristo, ma con un nome diverso appartengono all’Islam e al Budda (non conosco altre religioni abbastanza da poter estendere il concetto).
    Non credo quindi che sia il cristianesimo in sè ad essere in crisi, ma la Chiesa e le sue persone che talvolta sono ‘poco’.
    Le lamentele dei cristiani, soprattutto quelle verso i giovani che si allontanano, mi sembrano quelle di alcune madri separate che si lamentano perchè i figli amano e, a volte, prediligono i padri più ricchi. Il vero problema non è che possono comprare di più, il vero problema è che nessun essere vivente sano, può prediligere qualcuno che non prova gioia e gratidudine e meraviglia nella sua vita, perchè dovrebbe imitare qualcuno che lo conduce sulla via della tristezza nella vita, dell’incapacità di godere delle proprie risorse e nel logorarsi per quelle altrui? Non sono i soldi che renono felici e grati, ma la consapevolezza di essere ricchi.
    In mezzo a questo però piccoli e solitari, i grandi, rifondano lla via a Dio nel cuore e io credo che cambieranno il mondo, perchè il mondo cerca i grandi.
    Grazie per l’articolo


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: